testalino agenzia form

 Logo FSE 21 27

 

Corso OSS - Operatore Socio-Sanitario 

 

Ammissioni e selezioni 

Le selezioni per i corsi OSS si svolgono esclusivamente presso SFEP - Torino.

L’ammissione al corso è subordinata all’attività di orientamento (da fruirsi on-line), al superamento delle prove selettive (test + colloquio) e al possesso dell’idoneità sanitaria alla mansione (come previsto dalla D.G.R. 46-5662 del 25.03.2002). Dopo la prima prova selettiva (test scritto di cultura generale), saranno ammessi ai colloqui i candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio al test, in numero pari almeno al doppio dei posti disponibili nei corsi finanziati.

Allievi previsti: 25

Città di Torino - Direzione Servizi Sociali - S.F.E.P. Scuola Formazione Educazione Permanente (già Scuola Formazione Educatori Professionali).
Accreditamento Regione Piemonte per la Formazione Professionale n° 030/001 del 19/05/2003
Accreditamento Regione Piemonte per l'Orientamento n° 1071/001 del 15/09/2011.

Via Cellini, 14 - 10126 Torino
tel. 011.01128910 / 011.01128911
e-mail: [email protected] - web: www.comune.torino.it/sfep

Informazioni sul corso 

 

Profilo

L'OSS è l'operatore che svolge attività indirizzate a:

  • soddisfare i bisogni primari della persona in contesti diversi (residenze per anziani, ospedali, servizi semiresidenziali e comunità alloggio, assistenza domiciliare, ecc.)
  • favorire il benessere e l'autonomia della persona.
  • attivita' dell'operatore sono rivolte alla persona ed all'ambiente e si concretizzano in: ascolto, osservazione e comunicazione con la persona assistita e la sua famiglia
  • assistenza diretta ed aiuto domestico ed alberghiero
  • interventi igienico-sanitari e di carattere sociale
  • supporto gestionale organizzativo e formativo.

Alla figura professionale viene richiesta la capacita' di collaborare con figure socio sanitarie (assistenti sociali, educatori professionali, infermieri, fisioterapisti, medici, ecc.) e del volontariato.

Approfondisci


Obiettivi

Pertanto il corso si pone l'obiettivo di formare un operatore in grado di:

  • Assistere la persona nella soddisfazione dei bisogni primari e nella gestione degli interventi igienico-sanitari
  • Supportare la persona nelle attivita' domestico alberghiere e igienico ambientali
  • Gestire dinamiche di relazione d'aiuto
  • Interagire con il contesto organizzativo dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari
  • Contribuire all'assistenza della persona nel contesto residenziale socio-assistenziale, socio-sanitario e sanitario

Destinatari

Requisiti ammissione:

  • Maggiore età (18 anni compiuti al momento dell'iscrizione al corso).
  • Cittadinanza Italiana o di uno stato appartenente all’Unione Europea o possesso di regolare permesso di soggiorno.
  • Licenza di scuola media inferiore o “Dichiarazione di Equipollenza” o iscrizione ad una facoltà universitaria italiana statale o legalmente riconosciuta.
  • essere disoccupato/a con disponibilità al lavoro rilasciata al CPI di competenza o occupato/a
  • Autocertificazione di conoscenza e rispetto delle misure di contenimento del contagio previste nei DPCM governativi e nei Decreti della Regione Piemonte.

Il bando stabilisce che, a tutela delle fasce più svantaggiate, nei corsi dovrà essere garantita (in presenza di candidati che abbiano superato le selezioni) una quota di immigrati stranieri (tra il 20% ed il 30% degli allievi) e di giovani e adulti a bassa scolarità (almeno 40% degli allievi) una prevalenza di disoccupati.


Durata

Annuale: 1000 ore totali. 545 ore di teoria, 440 ore di pratica e 15 ore di esame finale. 

Frequenza

La frequenza è obbligatoria; assenze consentite: 10% monte ore complessivo


Certificazione finale

Sarà rilasciato un Attestato di Qualifica professionale di "Operatore Socio Sanitario" ai partecipanti che avranno superato il monte ore obbligatorio di frequenza e l’esame finale.


Iscrizioni OSS 

AVVISO
per gli studenti che hanno interrotto l’attività formativa di un corso O.S.S. per motivi di malattia certificata / gravidanza - Leggi tutto

 

Dopo aver sostenuto e superato le selezioni effettuate presso SFEP, i/le candidati/e ammessi/e al corso ANNUALE ed assegnati all'agenzia formativa IUSTO devono formalizzare l'iscrizione presentandosi personalmente in Segreteria Studenti  secondo il proprio orario di convocazione ricevuto tramite email, con la seguente documentazione:

  • 1 marca da bollo da € 16,00
  • n. 1 fototessera
  • Documentazione attestante fascia ISEE
  • Eventuale documentazione comprovante possibile riconoscimento crediti (certificazione lavoro ex DGR 4/2020 e/o attestato validazione competenze)
  • copia del titolo di studio richiesto download per l'ammissione al percorso formativo - per i cittadini stranieri in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero occorre la dichiarazione di Equipollenza
  • copia della carta di identità in corso di validità
  • copia del codice fiscale (rilasciato in Italia)
  • copia dell'Informativa della Privacy ai sensi del GDPR UE 2016/679 (sarà consegnata dalla Segreteria Studenti il giorno dell'iscrizione)
  • copia modulo "dichiarazione uso corretto strumenti informatici" download scarica modulo
  • copia dell'Informativa sulla tutela della maternità (obbligatorio per tutte le donne) download scarica modulo
  • copia modulo comunicazione stato di gravidanza - solo se necessario download scarica modulo
  • autocertificazione stato occupazionale downloadscarica modulo
  • Iscrizione Centro per l'Impiego effettuata da non più di sei mesi 
  • Ultima busta paga o iscrizione Camera di Commercio (per occupati)
  • Permesso di soggiorno in Italia in corso di validità (solo per studenti stranieri)

 

Ogni eventuale variazione in merito al Corso sarà comunicata agli interessati via mail.

 


Sede

Il corso si svolgerà presso IUSTO, Piazza Conti di Rebaudengo 22, Torino.

Come raggiungerci>>

Per informazioni telefoniche:
011 2340083
Lun-Ven: 10.00-13.30/14.30-17.00

Orari Sportelli

 

0
0
0
s2smodern