Struttura didattica e orari
Il corso propone un approccio formativo integrato, che intreccia una solida preparazione teorica con lo sviluppo di capacità tecniche sollecitate e consolidate attraverso esperienze laboratoriali e di stage.
Struttura: 500 ore di corso totali, di cui 200 di stage. Il percorso è realizzato in deroga ore in quanto i partecipanti sono selezionati con precisi requisiti di ingresso.
Orario: dal lunedì al venerdì, indicativamente con orario 8:30 – 14:30. Un giorno a settimana le lezioni saranno pianificate fino alle 17:30.
Durata: da maggio a novembre 2025
Ipotesi avvio corso: maggio 2025
Frequenza: obbligatoria per almeno i 2/3 del corso.
Docenti: i docenti sono professionisti provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro (grafici, designer, esperti di UX e UI) e accademici esperti in comunicazione e marketing.
Il calendario delle lezioni sarà disponibile on line alla pagina Orari dei corsi, una settimana prima dell'avvio del corso. Si ricorda agli studenti che gli orari delle lezioni potranno subire variazioni, per cui si consiglia la verifica periodica.
Prove di selezione: per tutti i candidati è prevista una selezione per valutare le competenze sulle tecnologie informatiche e digitali, i principi di comunicazione digitale e visiva, l’informatica di base e la motivazione al corso.
Le prove da sostenere saranno le seguenti:
1. Questionario a risposta chiusa sulle tecnologie informatiche e sulle competenze digitali trasversali:
- utilizzo delle funzioni di base di un computer;
- utilizzo della posta elettronica;
- utilizzo di un elaboratore di testi;
- utilizzo di un foglio elettronico;
- realizzazione di una presentazione multimediale;
- navigazione con un browser per ricercare e classificare dati e informazioni;
- gestione di dati in ambiente cloud;
- utilizzo di strumenti di collaborazione in rete.
2. Test sulla comunicazione digitale e visiva mediante analisi di un layout e proposta di revisione:
- viene proposto un breve progetto grafico (ad esempio, la schermata di un sito web o una locandina promozionale); il candidato deve fornire un’analisi critica scritta, evidenziando punti di forza e possibili migliorie in termini di colori, tipografia, gerarchia visiva e coerenza complessiva; sulla base dell’analisi svolta, al candidato viene richiesto di formulare suggerimenti di miglioramento, giustificandone la logica in funzione dell’efficacia comunicativa.
3. Colloquio motivazionale e di orientamento