NEUROPSICOLOGIA CLINICA DELL’ADULTO E DELL’ANZIANO:
Valutazione clinica e test neuropsicologici per la progettazione di interventi riabilitativi
IV Edizione
PREVISTI 50 CREDITI ECM PER IL 2023 E 50 CREDITI ECM PER IL 2024
Durata: MAGGIO 2023-APRILE 2024
10 weekend di lezione - 160 ore formative
Direttore scientifico: Sonia Barba
Comitato tecnico scientifico: Sonia Barba, Claudia Chiavarino, Alberto Giachero, Giuliano Geminiani, Daniela Leotta, Alessandra Schiatti.
In collaborazione con DI.R.NE e Laboratorio Sperimentale Afasia
Presentazione
Il Master nasce dal lungo lavoro di un gruppo di ricerca che si è posto l’obiettivo di raccogliere e revisionare gli strumenti per la valutazione neuropsicologica utilizzati in Italia, fornendo una lettura critica delle proprietà cliniche e psicometriche di ogni specifico test. A partire dal ricco materiale analizzato, sono state organizzate delle nuove linee guida per la valutazione e la riabilitazione neuropsicologica, che prevedono l’utilizzo di strumenti validi, aggiornati e adeguatamente tarati.
Il Master rappresenta una proposta formativa di particolare rilevanza nel panorama attuale della neuropsicologia e offre la possibilità di acquisire le competenze cliniche e testistiche necessarie ad effettuare interventi di valutazione e riabilitazione neuropsicologica nell’adulto e nell’anziano affetto da deficit neurologici, di origine vascolare, traumatica, oncologica o di tipo degenerativo.
Il percorso è articolato in 20 giornate di formazione (10 weekend) nei quali verranno approfonditi gli strumenti testistici utilizzabili nella valutazione neuropsicologica dell’adulto cerebroleso, con l’obiettivo di apprendere non solo le procedure di somministrazione, scoring e interpretazione dei risultati, ma soprattutto le modalità di analisi e lettura qualitativa della prestazione del paziente, dal momento che la valutazione funzionale è osservazionale e clinica, oltre che testistica.
Nello specifico, verranno fornite le competenze per la rilevazione di deficit a carico dell’attenzione, della memoria, del linguaggio, della negligenza spaziale unilaterale, delle funzioni esecutive, prassiche, visuospaziali e percettive. Inoltre saranno approfondite le modalità di valutazione e intervento psicologico e neuropsicologico nell’anziano affetto da demenza o con sospetto decadimento cognitivo.
Saranno infine illustrati, per ogni specifica funzione cognitiva, i principali protocolli per il trattamento riabilitativo, con le relative procedure, tecniche e strumenti, approfondendo le modalità d’intervento non solo sul paziente ma anche sulla famiglia e sul caregiver.
Obiettivi
Il percorso formativo prevede quindi l’acquisizione di competenze per:
- scegliere e somministrare correttamente i principali strumenti neuropsicologici utili alla valutazione cognitiva e interpretare, in termini di modelli e teorie neuropsicologiche, la prestazione del paziente ai test;
- effettuare una valutazione cognitiva a livello clinico, anche in assenza di test;
- formulare una diagnosi neuropsicologica e stendere un referto diagnostico;
- costruire e utilizzare efficacemente il PAI (Piano Assistenziale Individualizzato) come strumento di lavoro nelle Residenze per Anziani;
- applicare protocolli di riabilitazione neurocognitiva con adulti e anziani.
Profilo professionale finale
Il Master promuove lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili in specifici contesti professionali quali:
- Attività libero professionale in ambito neuropsicologico clinico-diagnostico e riabilitativo;
- Attività neuropsicologica presso Ospedali pubblici e privati, Centri di riabilitazione, Istituti di Ricerca e Cura;
- Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze;
- Residenze per anziani e soggetti con disabilità cognitiva.
Destinatari
Il corso è rivolto a psicologi e psicoterapeuti. Inoltre è aperto a laureandi magistrali e tirocinanti in psicologia con documentate conoscenze in ambito neuropsicologico (allegare certificato esami sostenuti).
Numero minimo e massimo di partecipanti: 15-30.
Frequenza
Il Master è articolato in 10 weekend di lezione per un totale di 160 ore formative.
Gli incontri si terranno il sabato e la domenica (orario: 9-13 e 14-18) nel periodo MAGGIO 2023-APRILE 2024.
Calendario didattico
- 20-21 MAGGIO 2023
- 17-18 GIUGNO 2023
- 23-24 SETTEMBRE 2023
- 21-22 OTTOBRE 2023
- 18-19 NOVEMBRE 2023
- 16-17 DICEMBRE 2023
- 13-14 GENNAIO 2024
- 10-11 FEBBRAIO 2024
- 09-10 MARZO 2024
- 13-14 APRILE 2024
Metodologia
Il percorso formativo prevede l’acquisizione di competenze pratico-operative. Pertanto, sarà articolato non soltanto in lezioni frontali, ma soprattutto in esercitazioni pratiche sugli strumenti diagnostici, attività pratiche e laboratoriali, presentazione di video, analisi e discussioni su casi clinici reali. Sono previste inoltre attività di supervisione su casi clinici.
Durante il Master verranno fornite all’allievo dispense, strumenti e riferimenti bibliografici per favorire l’utilizzo in autonomia del materiale presentato negli incontri. Gli allievi avranno accesso ad una piattaforma online e utilizzeranno, per le esercitazioni pratiche, materiale testistico e saranno discussi in gruppo casi clinici reali.
E’ prevista una valutazione in itinere e finale attraverso la presentazione e discussione di un caso clinico.
Organizzazione didattica
LINEE GUIDA PER LA PRESA IN CARICO NEUROPSICOLOGICA
- PRINCIPALI QUADRI PATOLOGICI IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA. DISTURBI COGNITIVI CORRELATE AL COVID-19.
- TECNICHE DI NEUROIMAGING: elementi di base per la lettura e la comprensione delle refertazioni diagnostiche relative ad esami strumentali (TC e RM)
- L’ASSESSMENT NEUROPSICOLOGICO: la valutazione neuropsicologica attraverso il colloquio clinico, strumenti per l’osservazione comportamentale, selezione dei test neuropsicologici in funzione della domanda, stesura della refertazione finale.
- LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI EMOZIONALI NEI PAZIENTI CEREBROLESI: MANIFESTAZIONI CLINICHE E RELAZIONE TERAPEUTICA.
- I TEST DI SCREENING COGNITIVO: come scegliere lo strumento, analisi qualitativa e quantitativa della prestazione, interpretazione del profilo cognitivo.
- PRINCIPI, METODI E TECNICHE NELLA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA: elementi di base per l’utilizzo della Realtà Virtuale e di tecniche di Stimolazione Cerebrale non invasiva.
I DISTURBI DELLE FUNZIONI ATTENTIVE
- LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE NEI PAZIENTI NEUROLOGICI ADULTI E ANZIANI.
- OSSERVAZIONE CLINICA E STRUMENTI TESTISTICI: la valutazione della velocità di elaborazione delle informazioni e del rallentamento ideomotorio, dell’attenzione selettiva, sostenuta e delle funzioni attentive di controllo centrale (attenzione divisa e alternata).
- PROTOCOLLI E PROCEDURE PER LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE.
I DISTURBI DELLA MEMORIA DI LAVORO E DEL CONTROLLO INIBITORIO
- L’INTERAZIONE TRA PROCESSI ATTENTIVI, MEMORIA DI LAVORO E CAPACITA’ D’INIBIZIONE.
- OSSERVAZIONE CLINICA E STRUMENTI TESTISTICI: strumenti per la valutazione della memoria di lavoro (compiti di updating e dual task) e del controllo inibitorio (impulsività, deficit di go-no go, difficoltà di filtro delle informazioni in ingresso o di soppressione di informazioni irrilevanti).
- TRAINING COGNITIVI PER IL POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA DI LAVORO E DEL CONTROLLO INIBITORIO.
I DISTURBI DELLE FUNZIONI ESECUTIVE – I DISTURBI NEUROCOMPORTAMENTALI E NEUROPSICHIATRICI CONSEGUENTI A DANNO PREFRONTALE
- LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI ESECUTIVE: osservazione clinica e strumenti testistici per la valutazione delle capacità di ragionamento logico, problem solving, pensiero astratto, pianificazione esecutiva e flessibilità cognitiva.
- LE FUNZIONI ESECUTIVE: PROTOCOLLI PER L’INTERVENTO RIABILITATIVO.
- LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI NEUROCOMPORTAMENTALI E NEUROPSICHIATRICI CONSEGUENTI A DANNO PREFRONTALE: strumenti e tecniche di rilevazione delle principali problematiche psichiche, comportamentali e della cognizione sociale, associate a lesione del lobo frontale.
- PROTOCOLLI E TECNICHE PER IL TRATTAMENTO CLINICO DEI DISTURBI NEUROCOMPORTAMENTALI E NEUROPSICHIATRICI.
I DISTURBI DELLA MEMORIA A LUNGO TERMINE E DELLA CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO DI NUOVE INFORMAZIONI
- LA VALUTAZIONE DELLA MEMORIA A LUNGO TERMINE: strumenti per la valutazione della MLT episodica-autobiografica, semantica e procedurale.
- LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: strumenti per la valutazione della capacità di apprendimento di materiale verbale e visuospaziale (implicito ed esplicito, volontario e incidentale) e della memoria prospettica; come analizzare qualitativamente la prestazione al fine di interpretare e comprendere i meccanismi funzionali sottostanti al deficit, per progettare un intervento riabilitativo individualizzato.
- L’INTERVENTO RIABILITATIVO SUI DISTURBI DELLA MEMORIA.
I DISTURBI DEL LINGUAGGIO: AFASIE
- LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL PAZIENTE AFASICO: test e batterie utili alla valutazione dei disturbi della produzione e della comprensione verbale, orale e scritta; strumenti per la valutazione delle competenze pragmatiche, sintattico-grammaticali, fonemiche, semantiche, dell’efficacia comunicativa e della competenza conversazionale.
- LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA CON ELEMENTI DI REALTA’ VIRTUALE DEL PAZIENTE AFASICO.
I DISTURBI DELLA SCRITTURA, DELLA LETTURA E DEL CALCOLO
- VALUTAZIONE E INTERVENTO RIABILITATIVO
I DISTURBI DEL MOVIMENTO: APRASSIE
- L’ASSESSMENT DELLE FUNZIONI PRASSICHE: come indagare la presenza di aprassia degli arti, bucco-facciale e dell’abbigliamento.
- LINEE GUIDA PER L’INTERVENTO RIABILITATIVO DEI DISTURBI APRASSICI.
I DISTURBI DEL RICONOSCIMENTO PERCETTIVO: AGNOSIE
- LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI VISUOPERCETTIVI E DEL RICONOSCIMENTO PERCETTIVO: disturbi del campo visivo, disturbi visivi elementari, agnosia visive, uditive e tattili, prosopoagnosia.
- LINEE GUIDA PER L’INTERVENTO RIABILITATIVO DEI DISTURBI VISUOPERCETTIVI.
I DISTURBI VISUOSPAZIALI, VISUOMOTORI, TOPOGRAFICI E VISUOIMMAGINATIVI
- LA PERCEZIONE VISUOSPAZIALE, L’ORIENTAMENTO TOPOGRAFICO, LE CAPACITA’ PRASSICO-COSTRUTTIVE E LA COORDINAZIONE VISUOMOTORIA: strumenti per la valutazione clinica.
- LINEE GUIDA PER L’INTERVENTO RIABILITATIVO DEI DISTURBI DELLA COGNIZIONE SPAZIALE E VISUOMOTORI.
LA NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE
- OSSERVAZIONE CLINICA E STRUMENTI TESTISTICI PER LA VALUTAZIONE DELLA NSU. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE DELLA NSU NELLA VITA QUOTIDIANA.
- TECNICHE E PROCEDURE PER L’INTERVENTO RIABILITATIVO DELLA NSU.
I DISTURBI COGNITIVI NELL’INVECCHIAMENTO FISIOLOGICO E NELLE DEMENZE
- NEUROPSICOLOGIA DELLE DEMENZE.
- DEMENZE E MILD COGNITIVE IMPAIRMENT: strumenti clinici e testistici per la valutazione neuropsicologica e per la diagnosi differenziale.
- INTERVENTI FARMACOLOGICI E NON FARMACOLOGICI NELLE DEMENZE.
- L’INTERVENTO PSICOLOGICO SULLA FAMIGLIA E SUL CAREGIVER.
CASI CLINICI
- DISCUSSIONE DI CASI CLINICI relativi a specifici profili neuropsicologici di pazienti affetti da ictus cerebrale, demenze e patologie neurodegenerative, trauma cranico e patologie cerebrali di tipo oncologico; applicazione di tecniche di Stimolazione Cerebrale e di Realtà Virtuale in ambito riabilitativo.
- SUPERVISIONE SU CASI CLINICI al fine di consolidare le competenze acquisite durante il percorso formativo.
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
Il Master prevede due momenti di verifica dell’apprendimento. Il primo, a dicembre 2023, prevede lo svolgimento di un elaborato scritto in merito a un caso clinico o ad una delle tematiche affrontate nel percorso; il secondo, ad aprile 2024, prevede una discussione orale.
Docenti
Sonia Barba
Psicologa, Psicoterapeuta.
Docente a contratto di “Neuropsicologia Clinica” - Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica IUSTO - e Docente a contratto di “Psicobiologia e Psicologia Fisiologica” - Corso di Laurea Triennale Psicologia dello sviluppo e dell'educazione IUSTO. Professore a contratto all’Università degli Studi di Torino per gli insegnamenti “Neuropsicologia Clinica-lab.” - Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità - e “Supervisione in Neuropsicologia” e “Riabilitazione del deterioramento cognitivo” - Scuola di Specializzazione Post-Lauream in Neuropsicologia. Insegna Neuropsicologia Clinica presso la Scuola di Specializzazione Istituto Watson di Torino e collabora, in ambito formativo e clinico, con gli Alzheimer Caffè di Torino. Ha collaborato per 20 anni con il Presidio Sanitario San Camillo di Torino, dove ha svolto attività di valutazione e riabilitazione neuropsicologica in pazienti adulti e anziani affetti da patologie neurologiche.
Stefania Basilico
PhD, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta.
Specialista ambulatoriale presso la SSD Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda-Cà Granda di Milano. Si occupa di valutazioni neuropsicologiche per la diagnosi di disturbi cognitivi e comportamentali conseguenti a cerebrolesioni acquisite e patologie neurologiche degenerative e di riabilitazione cognitiva. Professore a contratto per il Corso della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia – Università degli Studi di Torino. Cultore della materia (M-PSI/02 - Psicobiologia e Psicologia fisiologica) Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento - sezione di psicologia Università degli Studi di Pavia.
Barbara Capellero
Psicologa, Psicoterapeuta.
Il suo percorso professionale fin dal 2000, anno di apertura delle Unità di Valutazione Alzheimer, è stato caratterizzato da un’attività di presa in carico di pazienti affetti da patologie dementigene. Ha lavorato per diversi anni all’interno di un Centro Diurno Integrato per pazienti affetti da malattia di Alzheimer. Nel periodo compreso tra il 2009 e il 2011 ha partecipato al progetto “Ring Supports for caregivers” in collaborazione con il Comune di Torino nell'ambito del programma europeo 2007-2013 Leonardo da Vinci. Esercita come psicologa convenzionata presso SS Psicologia Aziendale, ASL Città di Torino nel Servizio di Neuropsicologia della SC Neurologia, PO Martini e nel servizio DSM ROT sud-ovest. Svolge attività di consulenza presso il Centro per la Memoria e l’Invecchiamento della Clinica Santa Caterina da Siena. Ha collaborato con l’associazione INFINE Onlus per il sostegno ai familiari di pazienti affetti da deterioramento cognitivo.
Cecilia Fornaro
Psicologa, Logopedista esperta in psicopatologia dell’apprendimento.
Opera a Torino, nel proprio Studio di Logopedia e Psicologia ed è consulente esterno presso il Laboratorio Sperimentale Afasia dello Studio Associato Giachero–Calati, patrocinato dalla Fondazione Carlo Molo Onlus. Si occupa prevalentemente di diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento e dei disturbi comunicativo-linguistici in tutte le fasi del ciclo di vita.
Davide Gallo
Psicologo, Psicoterapeuta iscritto all’Albo degli Psicologi del Piemonte opera in regime di libero professionista, occupandosi di disturbi d’ansia, dell’umore, elaborazione del lutto e traumi, con giovani, adulti ed anziani.
Dal 2010 è responsabile degli Alzheimer Caffè Torino e coordinatore del Gruppo di Lavoro “Alzheimer Caffè” dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte. Dal 2016 è consulente per alcune Residenze Socio Assistenziali del torinese, occupandosi di interventi psicologici e stimolazione cognitiva per anziani, interventi di sostegno psicologico per caregiver e formazione professionale per Operatori Socio Sanitari. Socio fondatore e Presidente, fino al 2019, del Nuovo Centro di Salute Psicofisica, dove si è occupato di progettazione di interventi bio-psico-sociali, formazione e progetti di ricerca in ambito neuropsicologico e psicologico in collaborazione con Enti Universitari. Nel 2017 è stato pubblicato il volume “Facciamo un Caffè – dall’idea all’organizzazione, istruzioni per l’uso di un Alzheimer Caffè” Ed. Hogrefe, di cui è curatore.
Elisabetta Geda
Psicologa, area neuroscienze e neuropsicologia clinica.
Attualmente opera come coordinatrice del servizio di Psicologia e Neuropsicologia clinica presso IRR – Istituto Riabilitazioni Riba – gruppo Cidimu, e come consulente dell’area neuropsicologica e psicologica per la cooperativa Valdocco presso centro AISM Torino. Nella pratica clinica si avvale delle tecniche di neurostimolazione (tdcs) sia nella riabilitazione neuropsicologica che nella presa in carico multidisciplinare. Contestualmente svolge attività di formazione e docenza in ambito neuropsicologico per operatori sanitari ed educatori. Negli anni ha collaborato alla stesura di molti lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali nell’ambito della riabilitazione cognitivo-motoria e sull’uso della neurostimolazione in ambito motorio.
Giuliano Geminiani
Neurologo, Psicologo Clinico.
Professore ordinario di Neuropsicologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino; fa parte del NIT – Centro interdipartimentale Neuroscience Institute of Turin. Ha coordinato il comitato promotore della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia dell’Università degli Studi di Torino che ha diretto dalla sua istituzione ad oggi. E’ stato direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino dal 2002 al 2008 e dal 2012 al 2015. E’ stato co-fondatore del Centro clinico-sperimentale di Risonanza Magnetica funzionale (CCS-fMRI) Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino e Unità Operativa di Diagnostica per immagini dell’Ospedale Koelliker di Torino.
Alberto Giachero
Psicologo, Psicoterapeuta, PhD.
Presenta un'esperienza ventennale nell'ambito della Neuropsicologia, con particolare riferimento alla Riabilitazione Neurocognitiva del paziente afasico. Dal 2000 ha svolto la propria attività presso la Fondazione Carlo Molo Onlus e nel 2004 è diventato Coordinatore del Laboratorio Sperimentale Afasia della Fondazione stessa. Dal 2019 è Direttore del Laboratorio Sperimentale Afasia dello Studio Associato Giachero–Calati, patrocinato dalla Fondazione Carlo Molo Onlus. Dal 2007 al 2015 è stato Docente a Contratto presso l'Università degli Studi di Torino del corso di "Riabilitazione Neurocognitiva". Dal 2015 ad oggi è titolare di vari Laboratori di Neuropsicologia e Riabilitazione dell'Afasia presso l'Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Psicologia e del corso di "Neuropsicologia del Linguaggio" presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia – Università degli Studi di Torino, in qualità di Professore a Contratto. Dal 2022 è Professore a contratto presso l'Università di Trieste, Dipartimento Scienze della Vita, titolare del corso: Neuropsicologia Progredito.
Daniela Leotta
Specialista in Neurologia.
Direttore della S.C. di Neurologia dell’ospedale Martini ASL Città di Torino dal 2009, Responsabile dell’Unità di Valutazione Alzheimer Asl To1 dal 2000. Già professore a contratto presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino. Membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria.
Alessandra Ruzzini
Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia clinica e della riabilitazione nell’adulto e nell’anziano.
Opera come consulente psicologa presso il nucleo degli stati vegetativi - RSA San Giuseppe di Torre Pellice e presso la struttura RSA “La Consolata” di Beinasco. Dal 2001/2012 ha maturato il proprio percorso professionale nell’ambito della valutazione e riabilitazione del trauma cranico e della grave cerebrolesione acquisita presso il Centro Puzzle di Torino (centro specializzato nel recupero del TCE e GCA, in fase degli esiti). Negli anni accademici 2012/2013 - 2013/2014 – 2014/2015 è stata Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea in Scienze della Mente (Insegnamento: La riabilitazione neurocognitiva – Modulo: “La riabilitazione della memoria”). Dal 2008 al 2012 è stata docente in convenzione per lo stesso corso di laurea. È Docente formatore psicologo presso l’Ente di formazione continua Consulman di Torino. Svolge attività privata in Torino in ambito neuropsicologico e riabilitativo; psicoterapia cognitiva individuale dell’adolescente, adulto e anziano.
Attestato
Il Master è in fase di accreditamento ECM per Psicologi e Medici Psicoterapeuti. Provider del Master Executive ECM: ASSOCIAZIONE SALUTE BIOETICA PIEMONTE.
Il conseguimento dei crediti ECM è subordinato al superamento delle verifiche finali e alla frequentazione di almeno il 90% delle ore di lezione. Al termine del corso (a coloro che avranno frequentato almeno il 90% delle ore di lezione e avranno superato l’esame finale) sarà rilasciato l’attestato di formazione raggiunta. L’attestato ha validità per gli usi consentiti dalla legge, per esigenze curriculari, concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale.
IUSTO rilascia, inoltre, l’attestato di partecipazione, la frequenza minima richiesta è del 50% delle ore. Nel caso in cui la frequenza fosse superiore al 50% ma inferiore al 66% è necessaria un’integrazione all’esame finale.
Per gli studenti IUSTO è prevista la possibilità di riconoscimento (fino a un massimo) di 10 crediti universitari.
Iscrizioni e quote di iscrizione
L'iscrizione on-line deve essere effettuata entro il 2 maggio 2023 e deve essere seguita dal pagamento della quota di iscrizione e frequenza. Tale quota non è rimborsabile per cause imputabili al candidato (ad es. rinuncia). Contestualmente alla compilazione della domanda di ammissione on line, il candidato dovrà inviare a [email protected] la seguente documentazione in formato digitale (in un'unica e-mail, file separati e nei formati richiesti):
- copia del bonifico di € 1.000,00 per la quota di ammissione contestualmente alla compilazione della domanda on line (1 file formato pdf)
- foto formato tessera (1 file formato JPG)
- copia del titolo di studio richiesto per l'accesso al corso (1 file formato pdf)
- copia della carta di identità in corso di validità (fronte/retro 1 file formato pdf)
- copia del codice fiscale (1 file formato pdf)
- curriculum vitae aggiornato (1 file formato pdf)
- copia dell’Informativa della Privacy ai sensi del GDPR UE 2016/679 (1 file, in formato pdf)
- copia del modulo ‘norme sull’utilizzo degli strumenti informatici’ (1 file, in formato pdf)
- copia dell’Informativa sulla tutela della maternità (1 file, in formato pdf)
- copia modulo comunicazione stato di gravidanza - solo se necessario (1 file, in formato pdf)
- copia del permesso di soggiorno - solo per studenti stranieri (1 file in formato pdf)
Il candidato riceverà email di conferma di ammissione da parte della Segreteria Studenti entro 7 giorni lavorativi (e comunque entro il 10/05/2023) dal ricevimento della documentazione e del pagamento della quota di ammisione.
A seguito della conferma da parte della Segreteria Studenti, il candidato dovrà inviare a [email protected], entro il 10 maggio 2023, la seguente documentazione (in un'unica e-mail, file separati e nei formati richiesti):
- modulo di iscrizione debitamente compilato e sottoscritto (1 file formato pdf)
- copia del versamento della seconda rata (1 file formato pdf)
Le iscrizioni si riceveranno fino alla copertura del numero massimo di partecipanti. Se le domande di ammissione dovessero essere superiori al numero dei posti disponibili, la data di perfezionamento di iscrizione costituirà criterio preferenziale.
Quote di iscrizione
Iscriviti entro il 12/02/2023, usufruisci della tariffa early booking!
EARLY BOOKING (pagamento entro il 12/02/23) |
FULL PRICE (pagamento dal 13/02/23) |
|
Costo iscrizione | € 1.750,00 | € 1.900,00 |
Studenti e laureati IUSTO | € 1.600,00 | € 1.750,00 |
Soci DI.R.NE. | € 1.600,00 | € 1.750,00 |
La quota complessiva al corso è così suddivisa:
ISCRIZIONI DAL 24/12/2022 AL 12/02/2023
- 1.000 € da versare a IUSTO contestualmente all'iscrizione on line
- 750 € da versare a IUSTO entro il 10/05/2023
ISCRIZIONI DAL 13/02/2023 AL 02/05/2023
- 1.000 € da versare a IUSTO contestualmente all'iscrizione on line
- 900 € da versare a IUSTO entro il 10/05/2023
STUDENTI E LAUREATI IUSTO - ISCRIZIONI DAL 24/12/2022 AL 12/02/2023
- 1.000 € da versare a IUSTO contestualmente all'iscrizione on line
- 600 € da versare a IUSTO entro il 10/05/2023
STUDENTI E LAUREATI IUSTO - ISCRIZIONI DAL 13/02/2023 AL 02/05/2023
- 1.000 € da versare a IUSTO contestualmente all'iscrizione on line
- 750 € da versare a IUSTO entro il 10/05/2023
SOCI DI.R.NE. - ISCRIZIONI DAL 24/12/2022 AL 12/02/2023
- 1.000 € da versare a IUSTO contestualmente all'iscrizione on line
- 600 € da versare a IUSTO entro il 10/05/2023
SOCI DI.R.NE. - ISCRIZIONI DAL 13/02/2023 AL 02/05/2023
- 1.000 € da versare a IUSTO contestualmente all'iscrizione on line
- 750 € da versare a IUSTO entro il 10/05/2023
Modalità di pagamento
Il versamento dovrà essere affettuato a:
SSF Rebaudengo / IUSTO
Banca INTESA SAN PAOLO
IBAN IT25 H030 6909 6061 0000 0061 699
Causale: "Neuropsicologia COGNOME NOME"
Sede del corso
Il corso si svolgerà presso IUSTO, Piazza Rebaudengo 22, Torino.
Infopoint
P.zza Rebaudengo, 22 - 10155 Torino
Tel.: +39 011 2340083
E-mail: [email protected]
Direttore Scientifico
Sonia Barba
Tel.: +39 3474344060
E-mail: [email protected]
Coordinamento
Alessandra Schiatti
Tel.: +39 3358044696
E-mail: [email protected]