Docenti
Sonia Barba
Psicologa, Psicoterapeuta.
Docente a contratto di “Neuropsicologia Clinica” - Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica IUSTO - e Docente a contratto di “Psicobiologia e Psicologia Fisiologica” - Corso di Laurea Triennale Psicologia dello sviluppo e dell'educazione IUSTO. Professore a contratto all’Università degli Studi di Torino per gli insegnamenti “Neuropsicologia Clinica-lab.” - Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità - e “Supervisione in Neuropsicologia” e “Riabilitazione del deterioramento cognitivo” - Scuola di Specializzazione Post-Lauream in Neuropsicologia. Insegna Neuropsicologia Clinica presso la Scuola di Specializzazione Istituto Watson di Torino e collabora, in ambito formativo e clinico, con gli Alzheimer Caffè di Torino. Ha collaborato per 20 anni con il Presidio Sanitario San Camillo di Torino, dove ha svolto attività di valutazione e riabilitazione neuropsicologica in pazienti adulti e anziani affetti da patologie neurologiche.
Stefania Basilico
PhD, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta.
Specialista ambulatoriale presso la SSD Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell'ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda-Cà Granda di Milano. Si occupa di valutazioni neuropsicologiche per la diagnosi di disturbi cognitivi e comportamentali conseguenti a cerebrolesioni acquisite e patologie neurologiche degenerative e di riabilitazione cognitiva. Professore a contratto per il Corso della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia – Università degli Studi di Torino. Cultore della materia (M-PSI/02 - Psicobiologia e Psicologia fisiologica) Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento - sezione di psicologia Università degli Studi di Pavia.
Barbara Capellero
Psicologa, Psicoterapeuta.
Il suo percorso professionale fin dal 2000, anno di apertura delle Unità di Valutazione Alzheimer, è stato caratterizzato da un’attività di presa in carico di pazienti affetti da patologie dementigene. Ha lavorato per diversi anni all’interno di un Centro Diurno Integrato per pazienti affetti da malattia di Alzheimer. Nel periodo compreso tra il 2009 e il 2011 ha partecipato al progetto “Ring Supports for caregivers” in collaborazione con il Comune di Torino nell'ambito del programma europeo 2007-2013 Leonardo da Vinci. Esercita come psicologa convenzionata presso SS Psicologia Aziendale, ASL Città di Torino nel Servizio di Neuropsicologia della SC Neurologia, PO Martini e nel servizio DSM ROT sud-ovest. Svolge attività di consulenza presso il Centro per la Memoria e l’Invecchiamento della Clinica Santa Caterina da Siena. Ha collaborato con l’associazione INFINE Onlus per il sostegno ai familiari di pazienti affetti da deterioramento cognitivo.
Cecilia Fornaro
Psicologa, Logopedista esperta in psicopatologia dell’apprendimento.
Opera a Torino, nel proprio Studio di Logopedia e Psicologia ed è consulente esterno presso il Laboratorio Sperimentale Afasia dello Studio Associato Giachero–Calati, patrocinato dalla Fondazione Carlo Molo Onlus. Si occupa prevalentemente di diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento e dei disturbi comunicativo-linguistici in tutte le fasi del ciclo di vita.
Davide Gallo
Psicologo, Psicoterapeuta iscritto all’Albo degli Psicologi del Piemonte opera in regime di libero professionista, occupandosi di disturbi d’ansia, dell’umore, elaborazione del lutto e traumi, con giovani, adulti ed anziani.
Dal 2010 è responsabile degli Alzheimer Caffè Torino e coordinatore del Gruppo di Lavoro “Alzheimer Caffè” dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte. Dal 2016 è consulente per alcune Residenze Socio Assistenziali del torinese, occupandosi di interventi psicologici e stimolazione cognitiva per anziani, interventi di sostegno psicologico per caregiver e formazione professionale per Operatori Socio Sanitari. Socio fondatore e Presidente, fino al 2019, del Nuovo Centro di Salute Psicofisica, dove si è occupato di progettazione di interventi bio-psico-sociali, formazione e progetti di ricerca in ambito neuropsicologico e psicologico in collaborazione con Enti Universitari. Nel 2017 è stato pubblicato il volume “Facciamo un Caffè – dall’idea all’organizzazione, istruzioni per l’uso di un Alzheimer Caffè” Ed. Hogrefe, di cui è curatore.
Elisabetta Geda
Psicologa, area neuroscienze e neuropsicologia clinica.
Attualmente opera come coordinatrice del servizio di Psicologia e Neuropsicologia clinica presso IRR – Istituto Riabilitazioni Riba – gruppo Cidimu, e come consulente dell’area neuropsicologica e psicologica per la cooperativa Valdocco presso centro AISM Torino. Nella pratica clinica si avvale delle tecniche di neurostimolazione (tdcs) sia nella riabilitazione neuropsicologica che nella presa in carico multidisciplinare. Contestualmente svolge attività di formazione e docenza in ambito neuropsicologico per operatori sanitari ed educatori. Negli anni ha collaborato alla stesura di molti lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali nell’ambito della riabilitazione cognitivo-motoria e sull’uso della neurostimolazione in ambito motorio.
Giuliano Geminiani
Neurologo, Psicologo Clinico.
Professore ordinario di Neuropsicologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino; fa parte del NIT – Centro interdipartimentale Neuroscience Institute of Turin. Ha coordinato il comitato promotore della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia dell’Università degli Studi di Torino che ha diretto dalla sua istituzione ad oggi. E’ stato direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino dal 2002 al 2008 e dal 2012 al 2015. E’ stato co-fondatore del Centro clinico-sperimentale di Risonanza Magnetica funzionale (CCS-fMRI) Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino e Unità Operativa di Diagnostica per immagini dell’Ospedale Koelliker di Torino.
Alberto Giachero
Psicologo, Psicoterapeuta, PhD.
Presenta un'esperienza ventennale nell'ambito della Neuropsicologia, con particolare riferimento alla Riabilitazione Neurocognitiva del paziente afasico. Dal 2000 ha svolto la propria attività presso la Fondazione Carlo Molo Onlus e nel 2004 è diventato Coordinatore del Laboratorio Sperimentale Afasia della Fondazione stessa. Dal 2019 è Direttore del Laboratorio Sperimentale Afasia dello Studio Associato Giachero–Calati, patrocinato dalla Fondazione Carlo Molo Onlus. Dal 2007 al 2015 è stato Docente a Contratto presso l'Università degli Studi di Torino del corso di "Riabilitazione Neurocognitiva". Dal 2015 ad oggi è titolare di vari Laboratori di Neuropsicologia e Riabilitazione dell'Afasia presso l'Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Psicologia e del corso di "Neuropsicologia del Linguaggio" presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia – Università degli Studi di Torino, in qualità di Professore a Contratto. Dal 2022 è Professore a contratto presso l'Università di Trieste, Dipartimento Scienze della Vita, titolare del corso: Neuropsicologia Progredito.
Daniela Leotta
Specialista in Neurologia.
Direttore della S.C. di Neurologia dell’ospedale Martini ASL Città di Torino dal 2009, Responsabile dell’Unità di Valutazione Alzheimer Asl To1 dal 2000. Già professore a contratto presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino. Membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria.
Alessandra Ruzzini
Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia clinica e della riabilitazione nell’adulto e nell’anziano.
Opera come consulente psicologa presso il nucleo degli stati vegetativi - RSA San Giuseppe di Torre Pellice e presso la struttura RSA “La Consolata” di Beinasco. Dal 2001/2012 ha maturato il proprio percorso professionale nell’ambito della valutazione e riabilitazione del trauma cranico e della grave cerebrolesione acquisita presso il Centro Puzzle di Torino (centro specializzato nel recupero del TCE e GCA, in fase degli esiti). Negli anni accademici 2012/2013 - 2013/2014 – 2014/2015 è stata Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea in Scienze della Mente (Insegnamento: La riabilitazione neurocognitiva – Modulo: “La riabilitazione della memoria”). Dal 2008 al 2012 è stata docente in convenzione per lo stesso corso di laurea. È Docente formatore psicologo presso l’Ente di formazione continua Consulman di Torino. Svolge attività privata in Torino in ambito neuropsicologico e riabilitativo; psicoterapia cognitiva individuale dell’adolescente, adulto e anziano.