TRATTAMENTI MEDIATI DAI GENITORI NELLA PRESA IN CARICO DEL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO DELL'AUTISMO
Il ruolo dei genitori e il loro coinvolgimento nel trattamento del bambino con Disturbo dello Spettro Autistico (Autism Spectrum Disorder - ASD) è un elemento centrale di qualsiasi percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale (PDTA) dedicato all’autismo. La Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti, elaborata dall’Istituto Superiore di Sanità (2023), ha dedicato una categoria specifica di trattamenti abilitativi/riabilitativi agli interventi per i genitori.
Il Corso di Perfezionamento, rivolto a tutti i professionisti sanitari coinvolti nei processi di diagnosi e di presa in carico delle persone con ASD, si propone l’obiettivo generale di ampliare le conoscenze e competenze teorico-cliniche sui modelli di intervento nel Disturbo dello Spettro dell’Autismo, con particolare riferimento agli interventi per i genitori validati a livello scientifico.
Enti partner del progetto: S.C. Neuropsichiatria infantile ASL CN1, S.S.D. Psicologia e Psicopatologia dello sviluppo - Centro Autismo e Sindrome di Asperger
- Direttore Scientifico: Giuseppe Maurizio Arduino (ASL CN1)
- Durata: gennaio - dicembre 2025
- Crediti Universitari: 16 ECTS
- Destinatari: professionisti sanitari che lavorano nei servizi per la persona con Disturbo dello Spettro Autistico e la sua famiglia, con particolare riferimento agli operatori del Servizio Sanitario Nazionale (medico, psicologo, educatore professionale, logopedista, terapista neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale, infermiere). Massimo 30 partecipanti.
Per gli operatori sanitari dei servizi pubblici la quota di partecipazione può essere coperta con fondi ministeriali "Fondi per La Cura dei Soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico per l'anno 2021", recepiti dalla Giunta Regionale della Regione Piemonte (Decreto 6 febbraio 2023, Obiettivo 3).
- Frequenza: modalità BLENDED/mista, che comprende una parte delle attività formative in presenza e una parte a distanza
- Sede del corso: IUSTO - Istituto Universitario Salesiano Torino, Piazza Conti di Rebaudengo 22. Torino
Iscriviti entro il 9 gennaio 2025
SCOPRI SUBITO DI PIU'
In corso è in attesa di approvazione da parte del Senato Accademico UPS.