testalino master e corsi

Organizzazione didattica

ll corso prevede 12 moduli formativi da 2 crediti formativi ciascuno, per un totale di 208 ore di lezione, e l'acquisizione di complessivi 26 crediti (ECTS) così articolati:

  • INTRODUZIONE AL LAVORO DI STRADA
  • GIOVANI
  • SOSTANZE E COMPORTAMENTI DA ADDICTION 1
  • SOSTANZE E COMPORTAMENTI DA ADDICTION 2
  • SEX WORKING
  • HOMELESS E CITTADINANZA
  • MIGRAZIONI
  • CITTADINANZA E FRAGILITA'SOCIALE
  • LEISURE E CONSUMO CREATIVO
  • COUNSELING IN SETTING INFORMALE
  • GESTIONE DEL CONFLITTO NELLA RELAZIONE DI AIUTO
  • LAVORO DI COMUNITA'

Monitoraggio e valutazione del lavoro di strada (1 ECTS)
PROVA FINALE (1 ECTS)

Prova finale

Il percorso di formazione ha una struttura modulare che alterna contenuti metodologici e teorici ad esperienze laboratoriali a contatto con le realtà sociali educative attive sul territorio piemontese, promuovendo un percorso di apprendimento capace di attraversare il sapere, il saper fare e il saper
essere dell’operatore di strada e di bassa soglia.
Il corso di perfezionamento si conclude con una prova scritta integrata.
Una prima parte (durata 1 ora) ha l’obiettivo di testare i risultati in termini di conoscenze che i candidati e le candidate hanno acquisito durante il percorso. È costituita da 31 domande a risposta chiusa che coprono le aree disciplinari degli insegnamenti teorici: giuridica, medica, pedagogica,
psicologica, socio-antropologica e urbanistica. I candidati dovranno scegliere un’unica risposta corretta tra quattro alternative. Ogni risposta corretta prevede 1 punto, non sono previste penalità per le risposte errate.
Una seconda parte (durata 3 ore) ha l’obiettivo di evidenziare i risultati in termini di abilità e competenze e prevede uno studio di caso unico per tutti i candidati, estratto a sorte in avvio della prova tra tre alternative possibili.
Una terza parte (durata 4 ore) prevede un colloquio orale individuale della durata di 15 minuti il cui il corsista discute lo studio di caso e la commissione può proporre domande di approfondimento.
La valutazione dei docenti-esperti della commissione verterà sui seguenti aspetti: capacità di comprensione del problema sottoposto; capacità di progettare in modo efficace ed efficiente l’intervento, valorizzando l’individuo, le reti e le organizzazioni sociali; capacità di proporre un
adeguato sistema di valutazione dell’intervento. Il comitato scientifico assume il compito di predisporre la griglia per la valutazione degli elaborati.
La durata complessiva della prova è di 8 ore e la valorizzazione in ECTS è pari a 1.

0
0
0
s2sdefault