testalino master e corsi

Destinatari

Il corso è rivolto a laureate e laureati presso Università italiane o estere in possesso di lauree di I e II livello. Costituiscono requisito preferenziale baccalaureati/lauree e licenze/lauree magistrali nelle seguenti aree di studio: scienze dell’educazione, psicologia, servizio sociale, antropologia culturale, sociologia, giurisprudenza, urbanistica, lauree sanitarie, medicina e chirurgia. Possono essere presi in considerazioni altri titoli di studio di 6° e 7° livello accompagnati da esperienza nel lavoro educativo e sociale.

Possono accedere al percorso laureande e laureandi che abbiano terminato gli esami previsti dal loro specifico piano di studi. Possono accedere al percorso coloro che sono in possesso di un titolo riconosciuto da ordinamenti previgenti per svolgere la professione di: animatore, educatore, infermiere, assistente sociale o similari.

Possono altresì accedere al percorso operatrici e operatori in possesso di diploma di scuola media superiore a cui si aggiunge una esperienza pregressa di lavoro di almeno tre anni in contesti educativi, di cura e riabilitativi.

ll corso sarà attivato con un minimo di 15 iscritti. Il numero massimo di partecipanti ammessi è 35.
Nel caso in cui dovesse pervenire un numero di iscrizioni rispondenti ai criteri di ammissione maggiore di 35 verrà predisposta una prova di selezione attraverso un colloquio orale che dovrà attestare l’esperienza e la motivazione alla partecipazione. A tale scopo verrà predisposto un regolamento ad hoc finalizzato ad esplicitare i criteri di selezione.

0
0
0
s2sdefault