testalino psi

Frequenza

Imparare all'università non significa solo apprendere dei contenuti e acquisire delle competenze. L'apprendimento ha una imprescindibile dimensione relazionale e sociale connessa al sentirsi parte di una comunità accademica, che vive grazie ai rapporti diretti tra docenti e studenti.
Per questo, pur garantendo un'organizzazione che tuteli al meglio la salute e la sicurezza di tutti, IUSTO ha ripreso nell'a.a. 2021/2022 l'erogazione delle attività formative (insegnamenti, laboratori ed esercitazioni) in presenza. 

La frequenza alle attività didattiche/formative è obbligatoria secondo i seguenti criteri:

  • Insegnamenti e laboratori: si richiede la frequenza ad almeno il 2/3 delle ore di lezione per l’ammissione all’esame di ogni singolo insegnamento/laboratorio. L’obbligo di frequenza può essere assolto anche con modalità sostitutive ed integrative autorizzate dal Docente, a condizione di aver partecipato ad almeno la metà delle lezioni. Per assenze superiori al 50% delle ore di ciascun insegnamento/laboratorio, dovrà essere ripetuta la frequenza del corso.
  • Tirocini: si richiede la partecipazione al 100% del monte ore previsto per il tirocinio curriculare svolto presso sedi convenzionate (eventuali assenze giustificate dovranno essere recuperate); per il tirocinio curriculare svolto internamente, attraverso la partecipazione ad esperienze pratiche guidate (EPG), si richiede la partecipazione ad almeno l’80% delle ore previste. Per consentire agli studenti lavoratori l'assolvimento dell'obbligo di frequenza del tirocinio, in relazione ai posti disponibili e previa approvazione del Coordinamento di Psicologia, potranno essere programmate alcune attività pratiche guidate in formula weekend (sabato e domenica).

Gli studenti che svolgono documentata attività lavorativa, possono scegliere il regime di studio per lavoratori, che consente per quanto riguarda gli insegnamenti l’assolvimento del previsto obbligo di frequenza secondo modalità integrative e personalizzate autorizzate dal Coordinamento di Psicologia e concordate con il Docente. Per gli studenti lavoratori permane l'obbligo di frequenza dei laboratori e dei tirocini; per facilitare l'assolvimento dell'obbligo di frequenza, alcune attività di laboratorio potranno essere programmate nelle giornate di sabato.

arrow Condizioni generali per richiedere il regime di studio di studente lavoratore 

 

Sono previste diverse formule orarie di erogazione delle lezioni, così da facilitare la frequenza delle attività didattiche:

  • Formula settimanale: dal lunedì al venerdì, mattina e/o pomeriggio (alcune attività didattiche potranno svolgersi anche il Sabato). 
  • Formula weekend: il sabato con orario 9.00-13.00 e 14.00-17.30/18.00, la domenica con orario 9.00-13.00 e 14.00-17.30/18.00, per un totale di circa 26 weekend all'anno accademico. Alcune attività didattiche a scelta dello studente potranno svolgersi anche in settimana. 
  • Formula mista: lo studente può optare per un piano di studi individualizzato, scegliendo di frequentare alcuni insegnamenti in settimana e altri nel weekend, fino ad un carico didattico annuale di massimo 60 CFU, previa autorizzazione del Coordinamento di Psicologia. Dovrà comunque esprimere la prevalenza della frequenza in una delle due formule previste all’atto dell'iscrizione.

Le attività di tirocinio e gli esami si svolgono prevalentemente nei giorni feriali.

Il calendario delle lezioni sarà disponibile on line alla pagina Orari dei corsi. Si ricorda agli studenti che gli orari delle lezioni possono subire variazioni, per cui si consiglia di verificarli periodicamente.

I servizi accademici e formativi potranno essere erogati, in maniera complementare alle forme tradizionali della didattica in presenza, anche nelle diverse forme di didattica a distanza, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnicamente adeguati e in grado di garantire una corretta protezione dei dati personali, in conformità alle previsioni del Regolamento UE 2016/679.

0
0
0
s2sdefault